Soluzioni Digital Transformation Grandi Aziende

Soluzioni digitali: web, FinOps, QA, DevOps, MVP mobile, accessibilità.

La qualità del software ne beneficia enormemente grazie a test automatizzati più sofisticati, che vanno oltre l’individuazione degli errori evidenti per rilevare anche anomalie potenzialmente problematiche. Inoltre, attraverso modelli di machine learning, è possibile prevedere la probabilità di difetti nel codice, migliorando così la qualità complessiva del software prima del rilascio. Adottare il DevOps nel Cloud offre numerosi vantaggi che possono trasformare il modo in cui le aziende sviluppano e distribuiscono software. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY. Il cloud ha rivoluzionato il modello di costi dell’IT che è passato da una modalità Capex che prevede un importante investimento iniziale a una modalità Opex, con il pagamento dei servizi a consumo.

Realizzate il vostro progetto al vostro ritmo

Inoltre, spiega come organizzare e redigere testi accessibili per la comunicazione e documenti non web. La nostra conoscenza collettiva, affinata in 15 anni, assicura alle aziende i vantaggi delle metodologie più recenti e delle best practice del settore. Abbracciate un approccio pronto per il futuro con Innowise e approfittate dei nostri team globali, dei nostri processi consolidati e delle nostre profonde conoscenze tecniche per garantire un passaggio di successo alle capacità remote senza sprechi di portata e senza eccessi di budget. La transizione apre le porte a tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, che favoriscono l’innovazione e forniscono un vantaggio competitivo. Questi strumenti sono indispensabili per ottenere informazioni preziose, ottimizzare i processi e creare prodotti innovativi.

Soluzioni digitali: web, FinOps, QA, DevOps, MVP mobile, accessibilità.

Rivedi il webinar che ripercorre la storia dell’Intelligenza Artificiale, dall’origine delle “macchine intelligenti” fino a conoscere più da vicino le donne e gli uomini che hanno aperto la strada ai complessi algoritmi di oggi, con uno sguardo agli sviluppi futuri. Siamo felici di offrire diverse opzioni per metterci in contatto con te e rispondere alle tue domande o richieste, in base alle necessità. 1) disabilità visive;2) disabilità uditive;3) disabilità motorie, neurologiche, fisiche e discorsive;4) disabilità cognitive. La chiave di accesso viene inviata all’e-mail del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), indicata nel portale Indice delle Pubbliche Amministrazioni (indice IPA). Pertanto occorre verificarne la correttezza e, qualora l’indirizzo email risulti errato, è necessario fare l’accesso al portale indice IPA per modificarlo.

Offriamo strutture di costo chiare e trasparenti, adattate all’ambito delle funzionalità concordate o agli equivalenti a tempo pieno (FTE) coinvolti nel progetto, eliminando così i rischi di gonfiare il budget. Poiché il PIM è la spina dorsale di ogni iniziativa di eCommerce attuale, i nostri specialisti offrono una guida esperta nella scelta e nell’implementazione della giusta soluzione di gestione dei prodotti per favorire la crescita delle vendite e ottenere un elevato ROI. Risulta quindi facile comprendere come sia una sfida per gli sviluppatori web implementare codici, plug-in ed estensioni capaci di sopperire a tutte queste necessità in maniera semplice ed efficace. Le aziende che si adattano a questa tendenza sono meglio posizionate per avere successo a livello internazionale e per rispettare le aspettative dei clienti a livello globale. Costruiamo relazioni basate sulla fiducia, garantendo risultati di qualità e supporto costante in ogni fase del progetto.

4 del 2009, che introdusse numerose prescrizioni in materia di accessibilità e viene aggiornata tuttora per tenerla al passo con le necessità delle persone con disabilità in una società moderna. In base agli obiettivi e alle risorse a disposizione, definiamo l’approccio di sviluppo software più adatto alla tua realtà (che sia Agile, Waterfall o una via di mezzo). Ascoltiamo le tue esigenze, definiamo obiettivi chiari, scegliamo con te la metodologia più adatta e mettiamo a tua disposizione un team di professionisti. Dall’analisi alla UX, dalla UI all’implementazione, dal testing all’assistenza, le nostre competenze sono la chiave del successo del tuo progetto.

DA REMOTO – CORSO AVANZATO – Il web accessibile

Realizzare un sistema sanitario più efficiente è un passaggio obbligato e molte delle soluzioni adottate per far fronte alla passata emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19,  devono diventare sistematiche per poter dar luogo a una trasformazione verso una sanità più evoluta e sostenibile. In caso di assenza del meccanismo di feedback, di soluzione insoddisfacente omancata risposta entro 30 giorni dalla segnalazione, l’utente può farricorso al Difensore Civico per il Digitale tramite la procedura diattuazione presente sulla dichiarazione pubblicata dall’ente erogatore. Il percorso si articola in tre diversi livelli – base, intermedio e avanzato – con moduli formativi pensati per chi si avvicina per la prima volta al tema dell’accessibilità e per chi invece desidera approfondirne gli aspetti normativi, manageriali e tecnici. Ci sono diversi tipi principali di migrazione del cloud, ognuno dei quali risponde a diverse esigenze e obiettivi delle organizzazioni, tra cui rehosting, re-platforming, repurchasing, refactoring e retaining (approccio ibrido). Fornisce sempre sviluppatori che soddisfano i requisiti linguistici e di esperienza specifici del cliente.

La soluzione tecnologica consiste nella personalizzazione di un videogioco d’avventura già diffuso tra bambini e adolescenti. La trama del gioco parte dal presupposto che il giocatore, nel tentativo di fermare il nemico, sia rimasto ferito allo stomaco. Durante il gioco, vengono proposti diversi alimenti tra cui il giocatore può scegliere se consumarli o meno. Questo meccanismo ha l’obiettivo di informare il paziente sui cibi adatti alla sua specifica condizione medica. Le attività sono state avviate a giugno 2022 per lo screening alla mammella e al colon retto, mentre a ottobre 2022 per il tumore della cervice uterina.

  • Siamo specializzati nell’integrazione tra piattaforme e website proprietari utilizzando API e strumenti sia custom che dedicati.
  • Siamo il partner ideale per la tua trasformazione digitale perché offriamo soluzioni personalizzate, pensate per rispondere in modo preciso alle esigenze della tua azienda.
  • In base a ciò che l’ente vorrà valutare (sito web, applicazione, hardware, software, ecc), troverà i criteri di valutazione da soddisfare all’interno della sezione dedicata.
  • Vengono analizzate le opportunità offerte da soluzioni digitali come applicazioni mobile, che integrate con software personalizzati, contribuiscono a velocizzare le operazioni e a migliorare il workflow aziendale.
  • È disponibile separatamente una pagina in versione MathML della definizione di luminanza relativa.
  • Dedicati al successo dei clienti, offriamo un’attenzione meticolosa ai dettagli, assicurando un processo di migrazione al cloud senza soluzione di continuità con un rapido time-to-market e un elevato ritorno sugli investimenti.
  • L’accesso libero a internet e a tutti i servizi digitali ad esso connessi è ormai una condizione indispensabile per il pieno dispiegarsi della personalità e per l’esercizio dei diritti fondamentali.
  • In secondo luogo, pur essendo già attivato per tutti i cittadini italiani, il Fascicolo Sanitario Elettronico nelle Regioni è utilizzato in modo molto differente.
  • L’obiettivo è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili.

Questo processo ci permette di stabilire una roadmap chiara che guiderà tutte le fasi di sviluppo del progetto, assicurando che ogni azione intrapresa sia allineata con le tue aspettative e ambizioni di business. Collaboriamo strettamente con te per comprendere le tue esigenze specifiche e trasformarle in soluzioni digitali innovative. Devup è specializzata nella progettazione e realizzazione di siti web e soluzioni ecommerce su misura con focus sulle conversioni. Realizziamo e gestiamo webapp, affiliate site, motori di comparazione prezzi e sistemi di bigliettazione elettronica oltre che curare i contenuti di molti blog, website e forum.

Get cloud architecture built for any load

  • L’integrazione con sistemi CRM, ERP e strumenti di marketing automation completa la nostra offerta, creando ecosistemi digitali completamente interconnessi che automatizzano processi e potenziano le capacità di business dei nostri clienti.
  • Per garantire alle persone con disabilità un accesso paritario agli strumenti informatici, l’Italia ha emanato nel gennaio 2024 la Legge 9 gennaio n.4, nota anche come “Legge Stanca”.
  • La raccolta delle dichiarazioni di accessibilità ha consentito ad AGID di acquisire ulteriori informazioni utili a progettare un intervento nazionale per il miglioramento dei servizi delle PA locali e per diffondere a livello nazionale la cultura dell’accessibilità, mediantela misura PNRR 1.4.2 Citizen inclusion.
  • Così come indicato all’interno delle Linee Guida dedicate all’accessibilità e all’usabilità degli strumenti informatici, le Pubbliche Amministrazioni DEVONO pubblicare gli obiettivi di accessibilità (relativi all’anno corrente) entro il 31 marzo di ogni anno.
  • Obbliga pure le PA ad effettuare una dichiarazione pubblica di accessibilità (entro il 23 settembre per i siti web a partire dallo scorso anno ed entro il 23 giugno per le app mobili a partire da quest’anno), ovvero di conformità dei propri servizi rispetto alle regole internazionali citate sopra.
  • Per dare evidenza dell’Accessibilità o meno di un sito web o applicazione mobile è necessario redigere e pubblicare entro il 23 settembre di ogni anno la Dichiarazione di Accessibilità.
  • Il corso mira a far apprendere ai discenti le tecnologie disponibili per la pianificazione di strategie di accessibilità digitale attraverso l’analisi di specifici casi studio.
  • Abbiamo una solida storia di creazione di progetti di trasformazione digitale di grande impatto, lasciando una scia di clienti soddisfatti in diversi settori.

Molte aziende si faranno cogliere impreparate allo stesso modo di come successe per il GDPR, quando ci fu una corsa sfrenata all’adeguamento delle normative sulla privacy a ridosso della fine del periodo di transizione nonostante l’argomento fosse di dominio pubblico da qualche anno. Il nostro suggerimento è che chiunque sia coinvolto nello sviluppo e nella creazione di siti e app approfondisca questo tema e anticipi le scadenze per avere un vantaggio competitivo. L’accessibilità digitale si ottiene sviluppando dispositivi elettronici e siti internet che siano in grado di essere utilizzati anche da persone con vari tipi di disabilità o da persone cosiddette analfabete digitali, ossia utenti con pochissima esperienza con pc, smartphone e simili. Una progettazione più chiara e trasparente può aiutare gli utenti a comprendere meglio come vengono utilizzati i loro dati e a proteggere le proprie informazioni personali. Quando i prodotti e i servizi sono progettati per essere accessibili e comprensibili da una vasta gamma di culture e lingue, le aziende possono accedere a mercati internazionali in modo più efficace. La tecnologia è sempre più integrata nella vita quotidiana, e l’accessibilità digitale è l’anello di congiunzione che permette a tutti di beneficiare appieno delle opportunità digitali in crescita.

Criterio di successo 3.2.3 Navigazione coerente

In sole 60 ore questo supercomputer ha analizzato oltre 71 miliardi di molecole farmaceutiche (5 milioni di simulazioni al secondo) portando alla scoperta dell’efficacia del ralossifene nel bloccare la replicazione del coronavirus. Parla con uno specialista dell’accessibilità per una consulenza sui problemi di accessibilità digitale. „Siamo rimasti colpiti dalla loro flessibilità e dalla disponibilità a trovare soluzioni per le situazioni più difficili. Ci hanno assistito attivamente in ogni tipo di situazione. La volontà del team di fornire risultati ottimali garantisce il successo della partnership”. Per tutelare le persone fragili o con disabilità, già nel 2004 era stata emanata la Legge Stanca, la quale mirava a garantire l’uguaglianza di accesso a tutti i servizi online, promuovendo l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo digitale e assicurando che nessuno rimanga escluso.

Criterio di successo 2.4.11 Focus non nascosto (minimo)

Le applicazioni Android possono scalare in modo efficace utilizzando l’architettura modulare e i servizi cloud per gestire più utenti e dati. I nostri sviluppatori di applicazioni Android collegano un’applicazione a servizi, strumenti o API esterni per estenderne le funzionalità senza sviluppare funzioni da zero. Per superare le sfide legate all’implementazione del DevOps nel Cloud, è essenziale adottare strumenti chiave che supportino l’automazione, la sicurezza e la scalabilità. Soluzioni come AWS CodePipeline, Azure DevOps e Google Cloud Build offrono funzionalità avanzate per gestire pipeline CI/CD, monitorare le performance delle applicazioni e assicurare elevati standard di sicurezza. L’adozione di questi strumenti, combinata con una strategia robusta, permette alle aziende di realizzare appieno i benefici del DevOps nel Cloud.

Ricerca e Sviluppo

Lo scopo principale di questa normativa è garantire che i siti e le applicazioni web della pubblica amministrazione siano accessibili a tutti gli utenti. Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati. L’AI, infatti, offre strumenti potenti che possono migliorare l’efficienza dei processi, ottimizzare la gestione delle risorse e creare nuove soluzioni per le sfide quotidiane. Dalla sanità alla mobilità, dall’educazione all’industria, l’AI ha il potenziale di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. AgID ha il ruolo di agevolare e promuovere l’accessibilità e l’usabilità dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati per fornire informazioni e servizi in modo chiaro e semplice, senza discriminazioni. L’azienda si occupa di accessibilità web a 360°, fornendo supporto e soluzioni personalizzate alle aziende pubbliche e private, in Italia e in Europa, dal 2021.

Automatizzare i processi consente di ridurre gli errori manuali e di liberare risorse umane per attività più strategiche. Strumenti come Jenkins, Ansible e Terraform sono ampiamente utilizzati per orchestrare l’intero ciclo di vita dello sviluppo, dal provisioning delle risorse alla gestione delle applicazioni in produzione. L’integrazione DevOps consente l’uso di pratiche come il Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD), che facilitano il testing continuo e l’individuazione tempestiva dei bug. Inoltre, le risorse scalabili del cloud permettono di eseguire test di alta qualità su vasta scala, contribuendo a migliorare la robustezza e l’affidabilità del software. Nell’indagine Cost Management in The Cloud Age realizzata da 451 Research ne 2019, l’80% degli intervistati afferma che la cattiva gestione finanziaria del cloud ha avuto un impatto negativo sul business aziendale. E Gartner ritiene che fino al 2022, su base mensile, il 30% della crescente spesa per software e servizi cloud non sarà utilizzato.

Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.2

Tuttavia può tener conto di incentivi, agevolazioni e altri strumenti previsti a livello europeo, nazionale e regionale. I nostri esperti entrano in gioco, lavorano senza problemi con i vostri processi e accelerano lo sviluppo senza interrompere il vostro flusso di lavoro. Per noi di Innowise, lo sviluppo SaaS è un modo per dare alle aziende la libertà di scalare, innovare e collaborare.

Personalmente, credo sia importante – e doveroso – effettuare questa autovalutazione PRIMA di procedere con la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità per prendere consapevolezza sul (reale) livello di accessibilità e sapere esattamente cosa indicare all’interno della dichiarazione. Così come per la pubblicazione degli obiettivi, per poter procedere con la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, il nome (e tutte le informazioni) del Responsabile della Transizione Digitale DEVONO essere presenti all’interno dell’Indice PA. Gli obiettivi di accessibilità che le Pubbliche Amministrazioni possono (e devono) prefiggersi di raggiungere di anno in anno sono attualmente raggruppati in 6 macro obiettivi, ognuno dei quali caratterizzato da una serie di interventi specifici per quell’obiettivo. Nel caso in cui il Responsabile per la Transizione Digitale dell’ente non sia presente all’interno dell’Indice PA, NON sarà possibile accedere al “Form AGID” e, di conseguenza, compilare gli obiettivi o la dichiarazione di accessibilità. Attraverso questo portale, le Pubbliche Amministrazioni che hanno nominato (e indicato sull’Indice PA) il nome del Responsabile per la Transizione Digitale possono pubblicare in completa autonomia sia gli obiettivi che la dichiarazione di accessibilità del proprio ente.

  • Ad oggi, il 95% dei circa 11mila data center utilizzati dagli enti pubblici italiani presenta carenze nei requisiti minimi di sicurezza, affidabilità, capacità elaborativa ed efficienza.
  • Come la parola DevOps, anche il termine FinOps fa riferimento non solo ad una disciplina, ma anche ad un mindset culturale.
  • Non sono considerati come motivi legittime su cui basare l’onere sproporzionato sia i tempi necessari per sviluppare i siti web e le applicazioni mobili sia la necessità di acquisire le informazioni occorrenti per garantire il rispetto delle prescrizioni previste dalla norma.
  • Sono inoltre organizzate attività abilitative di gruppo e laboratori multimediali per favorire l’autonomia operativa e superare gli ostacoli che si presentano nella vita quotidiana.
  • Gli utenti di dispositivi mobili potrebbero avere poco tempo a disposizione per assimilare le informazioni; è quindi consigliabile mostrare la proposta di valore above the fold.
  • Finora, più di 100 pazienti sono stati discussi e successivamente indirizzati alle terapie CAR-T o ad altri protocolli terapeutici o trial clinici appropriati.
  • Ci impegniamo a utilizzare le tecnologie più avanzate per offrire soluzioni all’avanguardia che anticipano le esigenze del mercato.
  • L’obiettivo del progetto è valorizzare il set di informazioni disponibili e creare processi sistemici e integrati per la generazione di analisi e reportistica utile alla Regione.

Criterio di successo 3.1.1 Lingua della pagina

Tra le varie tematiche, oltre al monitoraggio da parte di un organismo centrale (presumibilmente AgID), porterà le singole amministrazioni a dover pubblicare una dichiarazione di accessibilità, ovvero di conformità o meno ai requisiti Web e mobile. Ai dati provenienti dalle dichiarazioni di accessibilità, entro la fine del 2021 si aggiungeranno gli esiti delle verifiche di accessibilità effettuate da AGID su circa 1.300 siti web della PA, come richiesto dalla Direttiva europea. Infine, entro il 2022 AGID realizzerà un monitoraggio automatico dell’accessibilità ICT su scala nazionale. Anche il ricorso all’onere sproporzionato è stato abbastanza elevato, visto che la norma sull’accessibilità dei siti web in Italia è notoriamente entrata in vigore dal 2004. Ipotizzando ragionevolmente che quasi tutti i siti della PA attualmente on line siano stati sviluppati dopo il 2004, è abbastanza singolare constatare che le PA non abbiano provveduto a rendere accessibili i siti, invece di invocare l’onere sproporzionato. Se gestisci un sito web, un servizio di hosting o una piattaforma digitale, è il momento di prepararti al cambiamento.

  • Grazie alla nostra vasta conoscenza della tecnologia, delle dinamiche di mercato e della strategia aziendale, aiutiamo i nostri clienti a elaborare piani dettagliati che sfruttano la tecnologia digitale per ottenere il massimo impatto.
  • L’adozione di DevOps richiede un’ottima conoscenza delle best practices, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati nel corso del processo.
  • La telemedicina, ad esempio, consente alle persone con mobilità limitata di consultare i professionisti sanitari da casa.
  • Trasformiamo le visioni dei nostri clienti in prodotti digitali che raggiungono i loro obiettivi di business.
  • Inoltre l’accessibilità digitale rappresenta un cambiamento di scenario per le persone con disabilità.
  • Il 12% invece ha definito delle alternative accessibili, ossia soluzioni temporaneamente a disposizione degli utenti con disabilità sino alla risoluzione strutturale delle problematiche.
  • Criterio che non fonda la sua linea di demarcazione sulla natura giuridica del soggetto ma essenzialmente sulla sua funzione, che sia pubblica o di pubblica utilità.
  • Permette di accelerare il processo decisionale, raccogliendo dati dalle decisioni già prese, dunque creando un ciclo virtuoso di feedback per prendere decisioni indirizzate al valore aziendale grazie a un approccio integrato e orchestrato.

PA – Sono previsti nuovi o maggiori oneri finanziari per l’attuazione degli obblighi previsti dalla normativa?

Nel 1999 c’erano Internet e l’eCommerce, che già destavano interessi e aspettative elevate, sebbene indefinite nei loro contorni. Google era poco più di un’idea imprenditoriale, Alibaba muoveva i primi passi proprio in quell’anno e Facebook non esisteva nemmeno. Ci come implementare FinOps assumiamo l’intera gestione dei servizi IT, riducendo al minimo il carico di lavoro per i nostri clienti. Valutiamo i contenuti di valore di nuovi promettenti autori e siamo disposti a condividere i loro articoli con la nostra Community.

Garantiamo prestazioni ottimali, scalabilità e protezione dei dati, permettendoti di concentrarti sul core business. Integra facilmente la telefonia con i tuoi sistemi aziendali per una gestione delle chiamate più efficiente e un miglior servizio clienti. Gli obiettivi (e la dichiarazione) di accessibilità sono solo una delle decine di linee d’azioni presenti all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. Dopodiché sarà necessario indicare lo stato di accessibilità (conforme, parzialmente conforme o non conforme) secondo i criteri già visti all’interno del modello di autovalutazione (allegato 2). Seguendo questi link sarà possibile conoscere in che modo poter rispettare ogni criterio, o in ogni caso comprenderne il significato e il livello di conformità attuale.

Soluzioni digitali: web, FinOps, QA, DevOps, MVP mobile, accessibilità.

I clienti e le aziende possono contare su operazioni ininterrotte grazie alle funzionalità di disaster recovery integrate nel cloud. I loro dati e applicazioni critici vengono replicati su più server e sedi, riducendo al minimo i tempi di inattività durante le interruzioni e garantendo la continuità aziendale. Utile per migliorare le competenze dei dipendenti pubblici e per supportare i processi di innovazione delle amministrazioni, a partire da quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa. Per l’accessibilità dei siti web, e qualsiasi altra tecnologia web, In Gung definiamo un processo end to end per la gestione dell’accessibilità su tutti i touchpoint.

Facilita l’uso del tuo sito web per le persone con disabilità

Il nostro Paese ha già recepito le linee guida europee, integrandole con leggi già esistenti, come la Legge Stanca (Legge 4/2004) sull’accessibilità digitale nella Pubblica Amministrazione e per le aziende con fatturato medio negli ultimi tre anni superiore ai 500 milioni di euro. Tuttavia, per garantire una transizione efficace, sarà essenziale rafforzare la formazione delle risorse umane e incentivare l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati. L’accessibilità digitale non è solo un obbligo normativo, ma un elemento chiave per migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano. Ma non è la natura giuridica del soggetto erogatore che può essere in effetti l’unico presupposto per imporre degli specifici obblighi di accessibilità, dovendosi invece far riferimento anche alla tipologia di servizio erogato.

Inoltre, un sito web Accessibile dovrebbe essere compatibile con una varietà di tecnologie assistive, come lettori di schermo, tastiere alternative e software di ingrandimento del testo, per consentire agli utenti con disabilità di accedere al contenuto e interagire con esso in modo efficace. Lo European Accessibility Act (EAA), una direttiva che mira a migliorare il funzionamento del mercato interno per i prodotti e i servizi accessibili, entrerà in vigore. Questa legge rappresenta un passo significativo verso l’inclusività, riflettendo un movimento globale per i diritti umani. Un’agenzia di software personalizzato è un’azienda che costruisce software su misura per le esigenze di un’azienda. A differenza delle soluzioni standard, il software personalizzato è progettato da zero per adattarsi ai flussi di lavoro, agli obiettivi e alle sfide dell’azienda. Queste agenzie non si limitano a scrivere il codice, ma aiutano in tutto, dalla comprensione dei requisiti aziendali alla progettazione, allo sviluppo e al supporto del software anche dopo il suo lancio.

Queste comunità online offrono un senso di appartenenza e comprensione, spesso altrimenti difficile da trovare nel mondo fisico. Questi strumenti consentono di compiere attività quotidiane come scrivere e-mail, cercare informazioni online, gestire le finanze personali e molto altro, senza l’assistenza continua di terzi. Le più importanti novità sono state chiarite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (“AgID”) che ha pubblicato una circolare per specificare gli ambiti di applicazione delle nuove norme. La violazione di queste normative può portare a multe e azioni legali da parte di persone o gruppi che si sentono discriminati dalla preclusione alle risorse digitali a cui avrebbero diritto (class action). L’accessibilità è essenziale per costruire un ambiente digitale equo, in cui ogni cittadino possa usufruire di servizi e informazioni in modo semplice ed efficiente. Iniziamo ogni progetto con un’analisi approfondita per identificare gli obiettivi specifici del tuo business.

I servizi di migrazione Cloud garantiscono alla vostra azienda una scalabilità e una flessibilità senza pari. Grazie all’adeguamento continuo delle risorse nei periodi di traffico elevato e alla riduzione di quelle nei periodi di calma, le aziende sono in grado di rispondere rapidamente alle fluttuazioni del mercato e di rimanere competitive a lungo termine. In quanto azienda che riconosce l’importanza delle informazioni digitali, Innowise trasferisce i dati preziosi senza problemi e con grande attenzione. I nostri sviluppatori garantiscono l’integrità dei dati, tempi di inattività minimi e prestazioni ottimizzate per una migrazione dei dati fluida e senza problemi. Noi di Innowise aiutiamo i clienti a beneficiare della migrazione al cloud senza interruzioni dell’attività e tempi di inattività. I nostri impareggiabili professionisti aiutano le aziende a scegliere la strategia di migrazione al cloud più adatta e tracciare una roadmap di transizione, che si tratti di passare interamente all’ambiente cloud, di cambiare fornitore di cloud o di scegliere un modello ibrido.

Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) per l’accessibilità dei siti internet

Il supporto alle amministrazioni che aderiranno al programma di trasformazione sarà realizzato con “pacchetti” completi che includeranno competenze tecniche e risorse finanziarie. L’aumento delle capacità decisionali che consente la sanità digitale è uno dei fattori che più influisce sulla possibilità di incrementare la qualità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria. Per ottenere questo risultato, però, è necessario avvalersi di strumenti di supporto che possono esprimere il proprio valore proprio in funzione della quantità di dati e di informazioni strutturate disponibili. Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, di erogareservizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da partedi coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive oconfigurazioni particolari.

7 Considerazioni sulla sicurezza

Per un business sostenibile è fondamentale adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e oggi più che mai l’innovazione digitale rappresenta l’elemento prioritario in ogni strategia aziendale. Onere sproporzionato, ossia un onere organizzativo o finanziario eccessivo che può mettere a rischio la sua capacità di adempiere alla stessa normativa o, ancora, di pubblicare le informazioni in formato non accessibile, seppur con un pregiudizio per le persone con disabilità. Le operazioni di verifica tecnica e di test dell’usabilità dell’hardware e del software possono essere eseguiti con analisi basati sui dati raccolti e con l’ausilio di gruppi di valutazione composti da persone con disabilità, sempre nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali vigente.

  • Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG ), sono linee guida contenenti indicazioni concrete e suggerimenti per la creazione di siti che rispettino gli standard di accessibilità universali, rendendoli utilizzabili al più ampio numero di utenti possibili, indipendentemente da eventuali disabilità o limitazioni.
  • SI tratta di un documento importante per gli utenti poiché dimostra l’impegno dell’organizzazione per migliorare l’accessibilità del proprio sito web.
  • Creiamo esperienze digitali intuitive e coinvolgenti, ottimizzando ogni interazione su qualsiasi dispositivo.
  • Ti ricordo che realizzare dei test di usabilità e accessibilità può essere l’unico modo per comprendere effettivamente in che modo le persone si relazionano con un sito web (o applicazione mobile).
  • La riduzione di errori e l’atteggiamento di cooperazione ti permetteranno di abbattere tempo e costi e di adattarti in maniera spontanea ed armoniosa alle esigenze dei clienti e del mercato.
  • Lo Sportello Digitale Unico è un progetto che risponde alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei, un incentivo alla modernizzazione della PA e allo sviluppo di strategie di e-government.

Dunque, l’idea dei fondatori era quella di offrire uno strumento che desse a tutti l’accesso a contenuti e informazioni. Per aggiornare o modificare una dichiarazione già pubblicata, vai in gestione delle dichiarazioni, cerca la dichiarazione nell’elenco e premi il tasto aggiorna. Successivamente hai la possibilità di aggiornare o modificare i contenuti presenti, di salvare la dichiarazione in bozza in attesa di pubblicazione, oppure di pubblicarla subito. Per essere conformi al modello di dichiarazione a livello europeo è necessario utilizzare l’applicazione online di AGID.

Sviluppo di applicazioni SaaS

E se fin qui molto è stato fatto sul versante dei software di gestione di classe e per la didattica, ora bisognerà concentrarsi anche sulle nuove tecnologie immersive, legate non solo al metaverso ma anche alla virtual e augmented reality e sulle competenze specifiche legate agli eSport. Fenomeno che ha già preso piede oltreoceano e in altri Paesi europei e che in Italia ha visto nascere la prima Lega scolastica eSports, a cui partecipano già una quarantina di scuole. Un’esperienza che fa uscire il videogioco dalla sua connotazione puramente ludica per diventare esercizio didattico in cui i docenti sono sempre protagonisti e di cui beneficiano positivamente anche le materie più tradizionali. Un’opportunità importante, ad esempio, è quella offerta dalle tecnologie di augmented reality, che – se supportate dall’adeguata formazione – permettono a docenti e studenti di essere davvero al centro del processo di innovazione. Uno spazio, questo, in cui le aziende tecnologiche possono svolgere un ruolo molto importante, di supporto ai docenti con programmi di professional development per aumentarne il “comfort” nell’utilizzo degli strumenti tecnologici. Tale direttiva è stata recepita con l’aggiornamento della normativa nazionale in materia di accessibilità Web e mobile e comporterà la definizione di linee guida nazionali AGID che conterranno riferimenti diretti alla norma – al fine di garantire omogeneità nel mercato europeo.

Ti supportiamo nella trasformazione digitale con consulenza e formazione su misura, allineata agli obiettivi specifici della tua azienda. Offriamo supporto continuativo per assicurare che il tuo business si adatti e prosperi in un ambiente digitale in costante evoluzione. Attraverso monitoraggio costante, aggiornamenti strategici e ottimizzazione continua, ci assicuriamo che tu rimanga sempre un passo avanti alla concorrenza. Devup integra soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare processi, personalizzare l’interazione utente e analizzare grandi volumi di dati.

A pochi mesi dall’entrata in vigore dell’European Accessibility Act sono tanti i dubbi delle aziende relativamente a quando un sito web può essere considerato accessibile. Questo significa garantire che tutte le persone, comprese quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, possano accedere, comprendere e interagire con il contenuto web in modo efficace. Che cosa si intende allora per Accessibilità, quali sono le linee guida di riferimento e come rendere un sito accessibile. L’accessibilità riguarda l’inclusione e l’accesso ai sistemi digitali da parte di tutti e coinvolge oltre un miliardo di persone con disabilità.

Risposta al coronavirus – dati dallo spazio

Bisogna puntare sugli ingegneri e sui designer di domani, poiché la sensibilità e lo sguardo critico sono elementi che l’AI non può sostituire. La mancanza di supporto a livello di leadership può provocare un gap di risorse, l’assenza di un focus strategico, nonché carenze comunicative e sostegno funzionali alla corretta implementazione. Se la leadership non fornisce risorse necessarie, i team potrebbero non essere motivati a cambiare oppure l’adozione di DevOps potrebbe risultare oltremodo innaturale e difficoltosa. L’esitazione da parte dei membri si potrebbe concretizzare in mancanza di supporto da parte del personale e nella non comprensione dei benefici legati a DevOps. Tutto ciò potrebbe bloccare la corretta implementazione di soluzioni, che potrebbero risultare meno efficaci o fallimentari. DevOps richiede una cultura collaborativa solida ed un sapiente approccio multidisciplinare per garantire un flusso di lavoro continuo e rapido.